domenica 12 dicembre 2010
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio
- G.C. n. 134 in data 30.11.2010: servizio infermieristico comunale: esternalizzazione. Atto di indirizzo.
- G.C. n. 135 in data 25.11.2010: costituzione in giudizio di opposizione a ricorsi avverso verbali di contestazione di violazioni alle norme del Codice della Strada e delega alla rappresentanza in giudizio.
domenica 5 dicembre 2010
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio
- G.C. n. 133 in data 29.11.2010: Prelievo dal FOndo di Riserva - art 166, comma 2 del D.lgs. n. 267/2000
- G.C. n. 132 in data 25.11.2010: Programmazione triennale del fabbisogno di personale relativa agli anni 2010, 1011, e 2012. Modifica ed integrazione delibera di G. M. . 98 del 24.08.2010.
- G.C. n. 136 in data 30.11.2010: "Completamento Palazzo Baronale e sistemazione piazza antistante". - Importo Generale euro 900.000,00 - CUP B99G1000050004 - Approvazione progetto esecutivo.
- G.C. n. 137 in data 30.11.2010: Opere di sistemazione esterna nuova scuola Materna. Importo generale: euro 88.000,00. - Approvazione progetto esecutivo - Devoluzione quota parte residuo mutuo CDP posizione n. 4485410/2005 - CUP B95D10000300004.
mercoledì 24 novembre 2010
Presentazione e discussione sulla scheda strutturale
Convocazione Consiglio Comunale in sessione straordinaria urgente per il 26 novembre
"L.R. n. 2311999. Adozione scheda strutturale relativa agli aspetti turistico-ambientali e produttivi".Gli atti relativi all'argomento da trattare sono a disposizione nella Segreteria Comunale non più tardi di 24 ore prima della seduta.
Si invita la S.V. a parteciparvi.
Il Presidente Fulvio Tataranno
Convocazione della riunione pre-consigliare
Con la presente invito la S.V. a voler partecipare alla riunione che si terrà giovedì 25 novembre c.a., alle ore 18.00, presso la sala Giunta della Sede Municipale, per l'esposizione dei punti inseriti all'ordine del giorno del Consiglio convocato in sessione ordinaria per il giorno 29 novembre alle ore 18,30.Cordiali saluti.IE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Fulvio TATARANNO
Convocazione Consiglio comunale del 29 novembre
Sessione ordinaria del 29 novembre 2010 - ore 18,30 Sala Consiliare - Sede Municipale
I. Approvazione verbali seduta precedente.
2. Variazioni di assestamento generale del Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2010, ai sensi dell'art. 175 - comma 80 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000
3. Decreto Legislativo n. 150 del 27 ottobre 2009. Approvazione criteri generali.
4. Convenzione Servizio di Segreteria Comunale convenzionata tra i Comuni di Scanzano Jonico e Miglionico - Modifiche ed integrazioni.
sabato 20 novembre 2010
Convocazione conferenza Capigruppo
- Al Sig. PANTANO Sante Capogruppo "Popolari Uniti"SCANZANO JONICO
OGGETTO: Conferenza dei Capigruppo. Con la presente invito le SS.LL., in qualità di Capigruppo Consiliari, a partecipare alla riunione che si terrà lunedì 22 novembre c.a. alle ore 18.00 presso la Sala Giunta per la presentazione e discussione sulla scheda strutturale relativa agli aspetti turistico- ambientali, illustrata dall'Ing. Luigi ALBANO, redattore del Piano.
Fulvio Tataranno
martedì 16 novembre 2010
L'INCHIESTA DI FILIPPO MELE (GdM) Il parco archeologico di Termitito a Scanzano. "Il parco della vergogna".
Da http://www.gianlucapizzolla.blogspot.com/
sabato 13 novembre 2010
Convocazione del consiglio comunale del 15 novembre

2. Modifica regolamento Comunale relativo alla: “Definizione degli indirizzi per la nomina e designazione dei rappresentanti del Comune ex art. 42 – lett.m ) del D.lgs. n. 267/00”, approvato con atto consiliare n. 53 del 5 dicembre 2008.
3. Fondazione “Città della pace”: presa d’atto dei provvedimenti della Regione Basilicata – Adempimenti consequenziali – Modifica Statuto.
4. Legge Regionale n. 47/2000 – Trasferimento beni ex ESAB. Retrocessione area agricola.
5. Approvazione schema protocollo d’intesa tra il Comune di Scanzano Jonico e il Ce.St.Ri.M (Centro Studi e Ricerche sulle realtà Meridionali).
6. Intestazione palazzotto dello sport ubicato in via F. Cervvi al concittadino MALVASI Domenico.
7. Intestazione Sala Consigliare della Sede Municipale di piazza dei Centomila al Consigliere Comunale Sig. Mario Mele.
8. Intestazione Campo sportivo Comunale ubicato in via A. Segni al concittadino CUCCARO Giuseppe
mercoledì 10 novembre 2010
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio
sabato 6 novembre 2010
Inaugurata la nuova scuola materna a Scanzano. Il nome sarà scelto con un referendum
mercoledì 27 ottobre 2010
Condanne e assoluzioni a Scanzano sulla vicenda Ici. I fatti risalgono al 2006

martedì 26 ottobre 2010
PD Scanzano, il giovane Claudio Scarnato nuovo segretario cittadino. Convergenza piena sul suo nome.
venerdì 22 ottobre 2010
CONCORSI AL COMUNE DI SCANZANO J.CO

2) AMMINISTRATIVO - BANDO CONCORSO PUBBLICO PER DUE POSTI DI GEOMETRA - P.T. Scadenza 8/10/2010. Scarica il bando.
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio
- G.C. n. 112 in data 07.10.2010: Comando a tempo parziale del dipendente dott. Domenico GUIDOTTI presso il Comune di ferrandina ex art. 14 comma 1 del CCNL del 22.01.2004;
- G.C. n. 106 in data 24.09.2010: Costituzione in giudizio di opposizione a ricorsi avverso verbali di contestazione di violazioni alle nonne del Codice della Strada e delega alla rappresentanza in giudizio.
- G.C. n. 113 in data 07.10.2010: LL.RR. nn. 22/1982, 26/1989 e 23/2004 – Erogazione provvidenze talassemici e dei gravi malati del sangue. Anno 2010. Integrazione Provvedimenti.
- G.C. n. 114 in data 07.10.2010: Quantificazione delle risorse finanziarie al personale dipendente per l’anno 2008 relativamente alla parte stabile e variabile del fondo di incentivazione.
- G.C. n. 115 in data 07.10.2010: Incarichi legali allo studio Prof. Avv. Giuseppe La banca a difesa delle regioni del Comune. Determinazioni.
- G.C. n. 117 in data 19.10.2010: Crediti vantati avverso ALSIA per ingiunzione di pagamento inottemperante – ricorso alla esecuzione forzata ed alle azioni cautelari.
martedì 19 ottobre 2010
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio. del 19.10.2010
mercoledì 6 ottobre 2010
SPAZZA-TOUR a Scanzano. Micro e macro discariche illegali diffuse sul territorio
Qui è stato possibile fotografare le micro discariche. Ci hanno raccontato che ce ne sono alcune storiche, altre di recente “illegale costituzione”. In via Olivastreto, per esempio, i residenti nel tentativo di scoraggiare gli incivili hanno scritto alcuni slogan “Coglione butta il rifiuto nel bidone”. Ma l'insulto non ha dissuaso più di tanto i destinatari. Ai piedi dei cassonetti, così come nel canale “Fosso Valle” , abbiamo visto di tutto e di più. Plastiche, pneumatici, mobili e materassi. Le gomme d'auto le abbiamo fotografate anche in centro, all'entrata del Rione Santa Sofia. Davanti al cassonetto situato di fronte alla Stazione ferroviaria c'è un pila di pneumatici in bella mostra. Chi li avrà lasciati? Non si sa. Probabilmente c'è chi la spazzatura la smaltisce di notte. A Scanzano, è il caso di ricordare, sta per partire la differenziata. La cittadinanza è pronta? (estratto da LaNuovadelSud del 4 ott 2010)
domenica 3 ottobre 2010
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio. del 30.09.2010
> G.C. n. 96 in data 13.08.2010: XI Edizione del Progetto "Adotta un diritto umano".
> G.C. n. 110 in data 29.09.2010: Variazione al Bilancio per l'esercizio finanziario 2010 — artt.175 e 42 del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000.
> G.C. n. 111 in data 29.09.2010: Relazione sullo stato di attuazione dei programmi art. 193 del D.Lgs. n. 267/2000. Provvedimenti.Dalla Sede Municipale,
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio del 29.09.2010
> G.C. n. 105 in data 16.09.2010: Autorizzazione alla sottoscrizione della Convenzione tra il Conservatorio di Musica "E.R. Duni" di Matera, l'Istituto Musicale "G.M. Trabaci" e il Comune di Scanzano Jonico.
> G.C. n. 106 in data 24.09.2010: Costituzione in giudizio di opposizione a ricorsi avverso verbali di contestazione di violazioni alle nonne del Codice della Strada e delega alla rappresentanza in giudizio.
> G.C. n. 107 in data 24.09.2010: Contratto di locazione numero 2957/2004 serie 3. Determinazioni.
> G.C. n. 108 in data 24.09.2010: Appelli dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale di Potenza contro le Sentenze della Commissione Tributaria Provinciale e difesa appelli in C.T.R. - Costituzione in giudizio.
> G.C. n. 109 in data 24.09.2010: Dichiarazione stato di insolvenza di "TRIBUTI ITALIA S.p.A." del Tribunale di Roma. Provvedimenti conseguenti.
giovedì 30 settembre 2010
Convocazione del consiglio comunale del 6 ottobre
Consigliere Comunale SCANZANO JONICO
OGGETTO: Convocazione Consiglio Comunale in sessione ordinaria.
Il Presidente del Consiglio Comunale, ai sensi dell'art. 39 del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 e dell'art. i 5/ter del vigente Statuto Comunale, comunica alla S.V. che il Consiglio Comunale è convocato, in sessione ordinaria, nella Sala Consiliare della Sede Municipale il giorno 29.07.2010 con inizio alle ore 19,30, in prima convocazione, ed il giorno 30.07.2010, con inizio alle ore 19,30, in seconda convocazione, per la trattazione degli argomenti indicati nell'allegato ordine del giorno. Gli atti relativi ai vari argomenti da trattare sono a disposizione nella Segreteria Comunale non più tardi di 24 ore prima della seduta.Si invita la S.V. a parteciparvi.
ORDINE DEL GIORNO
Sessione ordinaria del 6 ottobre 2010 - ore 19.00 Sala Consiliare - Sede Municipale
1. Comunicazione al Consiglio Comunale della nomina del nuovo Assessore Municipale con provvedimento prot. n. 14431 del 3 settembre 2010, ai sensi dell'art. 46 del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000.
2. Art. 166 - comma 2 del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267: comunicazione prelievi Fondo di riserva.
3. Lettura ed approvazione verbali seduta precedente.
4. Ratifica deliberazione di G.M. n. 110 del 29.09.2010 avente per oggetto: "Variazione al Bilancio per l'esercizio finanziario 2010 - artt. 175 e 42 del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000. Provvedimenti".
5. Artt. 193 e 194 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000. Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi ed equilibri di Bilancio.
6. L.R. n. 23/99 - Adozione della variante alle norme tecniche di attuazione del Piano di lottizzazione della Zona omogenea "C7" in variante al Regolamento Urbanistico.
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio. 21.09.2010
- G.C. n. 102 in data 16.09.2010: prelievo dal Fondo di riserva - art. 166 - comma 2 del D.lgs n. 267/00;
- G.C. n. 103 in data 16.09.2010:L.R. n.21/1979 - esonero totale o parziale dal pagamento scuolabus comunale as 2010/2011. Determinazioni generali.
- G.C. n. 104 in data 16.09.2010: Esonero dal pagamento dei buoni mensa per l'anno scolastico 2010/2011. Disposizioni generali.
martedì 28 settembre 2010
Stazione da vergogna
FILIPPO MELE • SCANZANO JONICO. È qui la stazione delle Ferrovie dello Stato più degradata d’Ita - lia. Lo scriviamo con franchezza ed anche con crudezza. Ci siamo vergognati, ieri, quando, alle 12.30, ci siamo recati nella stazione Scanzano Jonico-Montalbano Jonico. La foto che pubblichiamo è eloquente. Sotto la pensilina che dovrebbe essere utilizzata dai viaggiatori in attesa, abbiamo rinvenuto feci ed urine.
Il pugno nello stomaco che ricevono gli sparuti utenti di queste fatiscenti strutture è bene che lo ricevano, oltre, purtroppo, i lettori, anche chi di dovere. Come l’assessore ai trasporti della Regione Basilicata, Rosa Gent i l e, che, dicono le cronache, ha intrapreso (ed era ora!) una sacrosanta battaglia contro le Ferrovie dello Stato affinchè diano servizi adeguati ai cittadini lucani e non.
L’assessore Gentile prenda nota. Scanzano Jonico è uno dei centri turistici della costa jonica lucana. Ed i turisti, si sa, viaggiano anche in treno. Ebbene, la stazione ferroviaria di questa realtà non ha bagni per il pubblico, non ha sala di attesa, non ha biglietteria, non ha niente di niente. Solo questa pensilina utilizzata come vespasiano. Per di più, la Gazzetta ha denunciato da anni la concessione in uso alla società che gestisce il servizio comunale di raccolta dei rifiuti solidi urbani degli spazi annessi. Così, nel piazzale laterale la fanno da padroni compattatori, mezzi attrezzati per il lavaggio dei cassonetti della spazzatura, rifiuti speciale (carcasse di elettrodomestici, materassi, mobili), cassonetti rotti, e chi più ne ha più ne metta. Insomma, a Scanzano Jonico c’è la stazione ferroviaria della puzza. Puzza di escrementi umani ed animali e di immondizia! Bel biglietto da visita per chi si affaccia dal finestrino. Che fetore nella stazione di uno dei comuni turistici del Metapontino! Per fortuna, la tabella con l’indicazione del suo nome è stata abbandonata anch’essa sulla rotaia di servizio coperta dalle erbacce. Anche lo “storico” orologio non c’è più. Insomma, qui pare di essere nel terzo mondo. Anche perché, ultimamente, ad utilizzare questa struttura sono soprattutto extracomunitari. Che non possono fare altrimenti. Anche loro, sicuramente, avendone le possibilità, eviterebbero luoghi simili. Che ne dice l’assessore Gentile? Si può definire una stazione ferroviaria di un paese civile quella di Scanzano Jonico?
mercoledì 22 settembre 2010
tutela e difesa dell’ambiente nel territorio di Scanzano J.co.

IACOBELLIS Salvatore
All’Assessore all’Ambiente del
Comune di Scanzano J.co
STASI Giuseppe
E p.c. al Corpo Forestale
Sede Comune di Scanzano J.co
E p.c. al Comandante dei Vigili Urbani
del Comune di Scanzano J.co
NIGRO Pietro
Oggetto: tutela e difesa dell’ambiente nel territorio di Scanzano J.co.
Gentile Sindaco Iacobellis,
la presente per segnalarle che, è ormai da troppo tempo, il territorio agricolo del Comune di Scanzano J.co viene utilizzato come una libera discarica da ignoti incivile e trasgressori del T.U. dell’Ambiente. Segnaliamo in particolare che da oltre un anno si sono create delle micro-discariche composte soprattutto da copertoni di autoveicoli che in alcune strade come via Olivastreto impegnano parte della carreggiata.
Tale indecoroso stato di fatto oltre a ledere la salute e la sicurezza dei cittadini non contribuisce al buon costume che la comunità di Scanzano ha rivestito per molti aspetti, in particolare per difendere il proprio territorio da una discarica nucleare.
A tal proposito le chiediamo di intervenire presso le autorità competenti affinché:
- le regole di tutela e difesa dell’ambiente e del territorio vengano rispettate attraverso un incremento dei controlli, magari anche con il contributo di un’apposita segnaletica di rispetto e tutela dell’ambiente;
- i luoghi deturpati vengano ripristinati.
Sicuro del suo profuso impegno, i più cordiali saluti.
Gruppo Democrazia Partecipata - Scanzano J.co, 16 settembre 2010
Pasquale Stigliani Giuseppe Giannuzzi
per la promozione all’utilizzo delle energie rinnovabili nel territorio comunale

IACOBELLIS Salvatore
All’Assessore all’Ambiente del
Comune di Scanzano J.co
STASI Giuseppe
Al Resp. Ufficio tecnico
Comune di Scanzano J.co
Al fine di promuovere lo sviluppo e la conoscenza delle energie rinnovabili e la contro informazione sull’energia nucleare si invia in allegato la proposta in oggetto.
Cordiali saluti.
Gruppo Democrazia Partecipata - Scanzano J.co, 16 settembre 2010
Pasquale Stigliani /Giuseppe Giannuzzi
Articolo 1 - Fonti rinnovabili per la copertura del fabbisogno di acqua calda sanitaria
1. Per gli edifici di nuova costruzione e per quelli soggetti a ristrutturazione con demolizione e ricostruzione totale o ristrutturazione di impianto termico è obbligatorio soddisfare almeno il 60% del fabbisogno di acqua calda sanitaria attraverso l’impiego di impianti solari termici, fatti salvi impedimenti di natura morfologica, urbanistica, fondiaria e di tutela paesaggistica.
Per ristrutturazione di un impianto termico si intende un insieme di opere che comportano la modifica sostanziale dei seguenti sottosistemi: generazione e distribuzione ovvero generazione ed emissione ovvero distribuzione ed emissione del calore; rientrano in questa categoria anche la trasformazione di un impianto termico centralizzato in impianti termici individuali, nonché la risistemazione impiantistica nelle singole unità immobiliari, o parti di edificio, in caso di installazione di un impianto termico individuale previo distacco dall’impianto termico centralizzato.
Negli edifici residenziali i fabbisogni energetici per la produzione dell’acqua calda ad usi sanitari assunti per il dimensionamento degli impianti solari termici devono essere ricavati dalla seguente tabella in funzione della superficie utile dell’alloggio:
TABELLA
Superficie utile
[m2]
Fabbisogno specifico
[Wh/ m2 giorno]
S < 50 m2
87
50 ≤ S <120 m2
72
120 ≤ S < 200 m2
58
S ≥ 200 m2
43
2. Negli altri casi si assumono invece i valori in funzione del numero delle persone mediamente presenti
riportati nella tabella 2.
TABELLA 2
Tipologie
Fabbisogno specifico
[Wh/persona giorno]
Alberghi per servizi per ogni camera con bagno
3500
Alberghi per servizi per ogni camera con doccia
1745
Alberghi e pensioni con servizi comuni
1455
Collegi, luoghi di ricovero, case di pena, caserme e conventi
1455
Ospedali, cliniche case di cura e assimilabili con servizi comuni
1455
Ospedali, cliniche case di cura e assimilabili con servizi in ogni stanza
3500
Edifici per uffici e assimilabili, per attività
commerciali e industriali
580
Edifici adibiti ad attività sportive con docce
1165
3. I collettori solari previsti dal comma 1 del presente Articolo, devono essere installati su tetti piani, su falde
e facciate esposte a Sud, Sud-est, Sud-ovest, Est e Ovest, fatte salve le disposizioni indicate dalle norme vigenti per immobili e zone sottoposte a vincoli.
4. L’esenzione all’obbligo di cui al comma 1 può essere giustificato:
a) nel caso in cui la superficie è posta con orientamento nel quadrante nord;
b) ombreggiamento del 30% determinato da elementi non rimovibili (p.es. fabbricati circostanti).
Al fine di soddisfare il 60% di copertura ACS, risultano avere un rapporto “Superficie lorda collettori minima necessaria / Superficie abitazione > 5%; qualora il rapporto “Superficie lorda collettori minima necessaria / Superficie abitazione < 5%”, ma la superficie per l’installazione sia comunque insufficiente, si applica la regola di installazione del maggior numero di collettori solari possibili;
Nel caso in cui si avvale dell’esenzione per ragioni tecniche, è necessario indicarle negli elaborati grafici. E’ previsto inoltre il controllo di un soggetto terzo sulla relazione tecnica (p.es. il certificatore).
L’esenzione per ragioni tecniche non può essere giustificata nel caso di nuove costruzioni.
In mancanza di elementi conoscitivi che giustifichino le motivazioni tecniche per l’esenzione, non potrà essere rilasciata la licenza edilizia o l'abitabilità.
5. La relazione tecnica di dimensionamento dell’impianto solare e gli elaborati grafici (piante, prospetti, ecc.) che dimostrano le scelte progettuali riguardo l’installazione dei collettori stessi sono parte integrante della documentazione di progetto.
6. È possibile coprire la stessa percentuale di fabbisogno per l’acqua calda sanitaria con l’equivalente energetico prodotto anche da altre fonti rinnovabili diverse dal solare termico.
Articolo 2 - Fonti rinnovabili per la copertura del fabbisogno di energia elettrica
1. Per gli edifici di nuova costruzione e per quelli soggetti a ristrutturazione con demolizione e ricostruzione totale è obbligatoria l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
2. La produzione di energia elettrica dell’impianto di cui al comma 1 non deve essere inferiore a 1kWp per ciascuna unità abitativa.
3. La produzione di energia elettrica dell’impianto per edifici industriali non inferiori a mq 100,00 non deve essere inferiore a 5kWp.
Articolo 3 - Agevolazioni ICI per i soggetti installatori di impianti a fonti rinnovabili
Come indicato dall’articolo 1 comma 6, lettera a della finanziaria 2008, per i soggetti passivi che installino impianti a fonte rinnovabile per la produzione di energia elettrica o termica per uso domestico, limitatamente alle unità immobiliari oggetto di detti interventi e per la durata massima di tre anni per gli impianti termici solari e di cinque anni per tutte le altre tipologie di fonti rinnovabili, a decorrere dall’anno di imposta 2010, si applica un’aliquota agevolata dell’imposta comunale sugli immobili inferiore al 4 per mille. Le modalità per il riconoscimento dell’agevolazione di cui al presente comma sono disciplinate con regolamento adottato ai sensi dell'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, e successive modificazioni.
Articolo 4 – Promozione della conoscenza delle energie rinnovabili e del risparmio energetico
Nel bilancio previsionale annuale, il consiglio comunale dispone la risorsa utile da utilizzare per la creazione di campagne di informazione e conoscenza per la promozione dell’efficienza energetica e dell’applicazione delle fonti energetiche rinnovabili nonché di contro informazione sull’energia nucleare. Le campagne sono gestite dall’assessorato all’ambiente con il coinvolgimento delle scuole, delle associazioni e dei cittadini. All’interno delle campagne deve essere attivato un premio rivolto ai cittadini per l’impiego delle rinnovabili o del risparmio energetico. Il regolamento per l’attribuzione del premio è approvato dal consiglio su proposta dell’assessorato all’ambiente.
venerdì 17 settembre 2010
OGGETTO: Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio il 16.09.20 10.
- G.C. n. 99 in data 07.09.2010: Affidamento ai CAF - Centri di Assistenza Fiscale - degli adempimenti connessi alle prestazioni sociali agevolate di cui agli artt. 65 e 66 della Legge 448/1998 e contestuale prelievo dal fondo di riserva. Indirizzi generali.
- G.C. n. 100 in data 07.09.2010: Servizio di assistenza Specialistica agli allievi diversamente abili nella scuola a.s. 2010/2011 - Determinazioni generali.
- G.C. n. 101 in data 07.09.2010: Diritto allo studio per gli studenti diversamente abili. Servizio trasporto scolastico. Atto di indirizzo.
Dalla Sede Municipale, lì 16.09.20 10.
giovedì 16 settembre 2010
I comunisti andranno da soli alle comunali
martedì 14 settembre 2010
La scuola è ormai chiusa per instabilità: alunni trasferiti nel centro sociale
Scuole pubbliche «spezzatino» e, per ora, senza tempo pieno. Così, dopo la chiusura dell’agosto 2008 delle elementari di via dell’Aia poiché il secondo piano era stato costruito con la sabbia e non con il cemento, gli alunni della scuola dell’infanzia e di quella primaria sono stati dislocati in più plessi. Ed a rimetterci non sono stati solo i bambini ma anche, particolarità locale, gli… anziani. Il Comune, infatti, nell’impossibilità di poter utilizzare anche il plesso di via De Gasperi, da adeguare alla nuova normativa antincendio, ha dovuto ricorrere al Centro sociale del secondo piano di zona. Così, i pensionati, che solo da qualche mese erano entrati in quella sede, sono di nuovo… in mezzo ad una strada. Da ieri, nel «Centro» sono state allocate due classi delle materne e due delle elemen tari. Il resto delle primarie è sistemato nel secondo piano del Municipio e nelle scuole medie. Due altre classi di scuola dell’infanzia sono state aggiunte alle quattro del plesso di via Rossini. In questa situazione non sarà possibile effettuare il tempo pieno. «Ma dei problemi di sicurezza – ha attaccato il segretario del Prc, Nicola Suriano - gli amministratori erano a conoscenza da tempo. Se avessero sottratto un pò di tempo alle iniziative estive, l'anno scolastico poteva iniziare nei tempi previsti sia pure nello stato di precarietà dell'anno precedente». A Suriano ha replicato il vicesindaco Antonio Ceruzzo (Pd): «Non merita risposta. Suriano è stato sindaco e conosce i problemi di quando si amministra. Entro ottobre, con la consegna della nuova scuola materna e la fine dei lavori a via De Gasperi, riconsegneremo il «Centro sociale» agli anziani».
Dalla Gazzetta del Mezzogiorno Filippo Mele
domenica 12 settembre 2010
SCANZANO JONICO - "Nuovo anno, vecchi problemi"
Toto amministrative. Pdl diviso su Ripoli, Casulli arroccato. Pd compatta alla probabile alternanza Iacobellis Ceruzzo
venerdì 10 settembre 2010
Si combatte con i manifesti una «guerra» sulla legalità
Ha cominciato la “batta glia dei manifesti” Casulli che ne ha firmato uno, “Udite, Udite… La storia di Pinto e Tindo”, come “Un cittadino di Scanzano” in corsa, pare, per la poltrona di primo cittadino a primavera. Secondo lui, Iacobellis e Ceruzzo, Pinto e Tindo, in occasione della chiusura della rassegna “Scanzano Estate”, avrebbero effettuato «una sfilata dialettica contro la passata amministrazione rea di chi sa quali malefatte ancora oggi non documentate». Allora, ha attaccato Casulli, se vogliamo parlare di legalità facciamolo: «Chi era quell’ingegnere che accompagnato da quali amministratori acquistava i terreni agricoli di Terzo Cavone in attesa dell’edificabilità? Chi pagherà la ditta esecutrice dei lavori della chiesa di Recoleta? Sindaco, è vero che l’uso della macchina comunale è stato privato in più di una occasione? È vero che nel regolamento urbanistico era stato individuato un terreno di un consigliere comunale per area di servizio carburanti, decisione poi riti rata? Sindaco, è vero che volevi privatizzate il cimitero avendo individuato l’impresa interessata? Ed è vero che i telefonini in uso agli amministratori sono stati utilizzati anche a fini privati? Sindaco risponde al vero un tuo tentativo di un concorso forzato per occupare al Comune tuoi amici?».
Il manifesto di risposta del Pd, “Da quale pulpito…”, non si è fatto attendere. «Il veleno vomitato negli ultimi giorni da un cittadino di Scanzano non meriterebbe risposta se non si chiamasse Sabatino Casulli, ex consigliere provinciale dichiarato ineleggibile per condanna definitiva all’interdizione dai pubblici uffici». Segue la cronistoria delle vicende politiche del “cittadino” sino «all’accusa di brogli elettorali nel 2005 con successivo arresto su mandato dell’Antimafia di Potenza». Ma non è finita: «Grande sostenitore della scelta di far diventare Scanzano pattumiera nucleare ed ideatore del pro getto di raddoppio della 106 che eliminava le complanari ed il ponte all’altezza di Santa Sofia. E corresponsabile di aver creato danni ingenti alle casse del Comune con favori fiscali alla vecchia Cit Holding e con l’ope - razione Arit». Infine, l’invito a Casulli se è a conoscenza di illegalità «di rivolgersi alla magistratura (questa volta non come imputato) per dire le cose che sa».
A pochi mesi dalle elezioni prime stilettate a Scanzano. Nebulosa la situazione politica generale.
Di G. Pizzolla
giovedì 9 settembre 2010
Mattia diventa nuovo conferenza di servizi assessore, è dell’Idv
Mauro Fiorentino; Giovanni Rober tella, dell'Ufficio scolastico regionale; il consigliere regionale Nicola Benedetto; il presidente del Forum regionale dei giovani, Pietro D'Imperio. Il dibattito sarà moderato dal direttore de “La Nuova del Sud”, Domenico Parrella.
mercoledì 1 settembre 2010
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio. 24.08.2010
martedì 24 agosto 2010
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio. 19.08.2010
- G.C. n. 97 in data 19.08.2010: revoca procedure selettive per l’assunzione a tempo determinato di n.1 Istruttore tecnico – Geometra – cat. C – Posizione a tempo pieno fino al 31.12.2011 e dell’assunzione di un agente di PM a tempo indeterminato ed a tempo pieno.
lunedì 16 agosto 2010
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio. 18.08.2010
giovedì 12 agosto 2010
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio. 12.08.2010
- G.C. n. 93 in data 10.08.2010: “Costituzione in giudizio di opposizione a ricorsi avverso verbali di contestazione di violazioni alle norme del Codice della strada e delega alla rappresentanza in giudizio”;
- G.C. n. 94 in data 10.08.2010: “delega funzionario responsabile per la gestione dell’Imposta Comunale sugli Immobili – Imposta comunale di pubblicità – Diritto di pubbliche affissioni – Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche – Tassa smaltimento RR.SS.UU. Delega funzioni”.
mercoledì 4 agosto 2010
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio. 3.08.2010
- G.C. n. 92 in data 29.07.2010: "E state a Scanzano 2010. Calendario delle manifestazioni ed eventi culturali e di intrattenimento estivo. Patrocinio - determinazioni
sabato 31 luglio 2010
COMUNICATO STAMPA SU ASSENZA MINORANZA IN CONSIGLIO COMUNALE
Ci chiediamo: quali sono i motivi delle assenze? Forse sono dovute dalla innata capacità del Sindaco di disgregare sia i rapporti con i consiglieri che quelli con la comunità?
Ormai al termine del mandato, purtroppo e con enorme rammarico, ci si è ridotti ai minimi termini tanto che si svolgono le sedute della giunta con solo tre componenti.
Scanzano J.co 31 luglio 2010
Pasquale Stigliani
Pasqualino Truncellito
Antonio Gallitelli
Giuseppe Giannuzzi
giovedì 29 luglio 2010
Rinvio a domani del Consiglio Comunale
mercoledì 28 luglio 2010
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio. 27.07.2010
- G.C. n. 86 in data 29.06.2010: Tirocinio della Terza edizione del corso d'accesso in carriera "Co.A3".
INTEGRAZIONE - Convocazione Consiglio Comunale di Scanzano J.co
- Proposta di riorganizzazione del servizio 118 (Basilicata Soccorso).
giovedì 22 luglio 2010
29/7/2010 - Convocazione Consiglio Comunale di Scanzano J.co
- Al Sig. STIGLIANI Pasquale
Consigliere Comunale SCANZANO JONICO
OGGETTO: Convocazione Consiglio Comunale in sessione ordinaria.
lunedì 19 luglio 2010
Convocazione conferenza capigruppo
Prot. n. Scanzano Jonico, lì 15 luglio 2010
- Al Dott. Pasquale STIGLIANI Capogruppo "Democrazia Partecipata"
- Al Sig. PANTANO Sante Capogruppo "Popolari Uniti"
- Al Sig. CERUZZO Antonio
SCANZANO JONICOOGGETTO: Invito.Con la presente invito le SS.LL., in qualità di Capigruppo Consiliari, a partecipare alla riunione che si terrà martedì 20 luglio alle ore 19.00 presso la Sala Giunta, la stessa è stata convocata in uno spirito di confronto sulla vita amministrativa dell'Ente.Sicuro della Vostra presenza, invio cordiali saluti.
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Fulvio Cosimo TATARANNO
sabato 17 luglio 2010
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio. 13.07.2010
- G.C. n. 91 in data 08.07.2010: variazione al bilancio per l'esercizio finanziario 2010 - 1rtt. 175 e 42 del D.lgs n. 267 del 18 agosto 2000. Provedimenti.
venerdì 9 luglio 2010
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio. 29.06.10 – 6.07.2010
- G.C. n. 87 in data 29.06.2010: Ricorsi in opposizione avverso cartelle di pagamento relative a SPV al CdS c/o l’ufficio del Giudice di Pace. Conferimento incarico legale.
- G.C. n. 88 in data 29.06.2010: Costituzione in giudizio di opposizione a ricorsi avverso verbali di contestazione di violazione alle norme del Codice della Strada e delega alla rappresentanza in giudizio.
- G.C. n. 89 in data 29.06.2010: Approvazione Regolamento recante i criteri per le procedure di mobilità esterna.
sabato 3 luglio 2010
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio. 29.06.10 – 28.06.2010
- G.C. n. 79 in data 24.06.2010: “UNI TRE’ JONICA”: concessione materiale informatico.
- G.C. n. 80 in data 24.06.2010: “Centro Sociale per Anziani CGIL – CISL – UIL”: destinazione strumentazione informatica.
- G.C. n. 81 in data 24.06.2010: concessione in uso gratuito di eree verde di proprietà comunale situata tra le vie Segni e Manzoni.
- G.C. n. 82 in data 24.06.2010: Attività ludico sportive negli stabilimenti balneari del Comune di Scanzano J.co. Patrocinio dell’Ente.
- G.C. n. 83 in data 24.06.2010:D.Lgs n. 267/2000 art. 159 – Esecuzione forzata nei confronti degli Enti Locali – Quantificazione somme impignorabili semestre luglio/dicembre 2010. Provvedimenti.
- G.C. n. 84 in data 24.06.2010: L.R. n. 21/1979 – Piano comunale per il diritto allo Studio anno scolastico 2010/2011.
- G.C. n. 85 in data 28.06.2010: Completamento Interventi di recupero funzionalità della viabilità esterna posta a valle della linea ferroviaria TA – RC danneggiata dagli eventi metereologici del 12, 13 e 14 novembre 2004 – Importo Generale Euro 126.068,00 – Approvazione progetto preliminare.
- G.C. n. 90 in data 29.06.2010: Appelli alla Commissione Tributaria Regionale di Potenza contro le sentenze della CTP. Costituzione in giudizio e conferimento incarico legale, Prelievo del Fondo di Riserva.
- G.C. n. 79 in data 24.06.2010:
sabato 26 giugno 2010
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio. 11.06.10 – 15.06.2010
venerdì 25 giugno 2010
Scanzano Jonico - verso un'altro rimpasto in giunta
mercoledì 23 giugno 2010
Nucleare, la Consulta boccia i ricorsi di 10 Regioni

La Corte Costituzionale boccia i ricorsi delle regioni contro il nucleare.
La Consulta ha dichiarato in parte infondate e in parte inammissibili le questioni sollevate da 10 Regioni in merito alla legge manovra (n. 99/09).
Il ricorso era stato presentato da Toscana, Umbria, Liguria, Puglia, Basilicata, Lazio, Calabria, Marche, Emilia Romagna e Molise. Il Piemonte si è invece ritirato in seguito alla decisione della nuova Giunta guidata dal leghista Roberto Cota.
Tra i profili di illegittimità che sono stati contestati c’era l'assenza di intesa con le Regioni interessate dalla scelta dei siti delle centrali, le modalità di esercizio del potere sostituivo del Governo, la possibilità di dichiarare i siti aree di interesse strategico nazionale. Le motivazioni della sentenza, sottolinea una nota della Corte, saranno depositate "nelle prossime settimane".
Restano ora in sospeso i ricorsi presentati alla Consulta sul D.Lgs sui siti del 15 febbraio scorso, nel frattempo impugnato da alcune Regioni (Emilia Romagna, Toscana e Puglia).
domenica 20 giugno 2010
Dissensi sul polo di Terzo Cavone al centro di indagini

Oltre che sul piano investigativo, però, i dubbi sul futuro del polo di Terzo Ca vone, l’area dove nel novembre 2003 il Governo Berlusconi terzo voleva ubicare il deposito nazionale delle scorie radioattive, stanno arrivando anche sul piano politico-amministrativo. L’asses - sore alle Infrastrutture, Sante Pantano (Api), uno dei pezzi forti della Giunta Iacobellis con le sue 330 preferenze, primo degli eletti alle amministrative del 2006, si è detto «molto critico» sul meccanismo alla base dello sviluppo del polo: «Io ho fatto votare uno stanziamento in Giunta perché il Comune compri i lotti dai proprietari. Non mi piace il meccanismo della perequazione (i titolari dei lotti danno gratis i suoli all’ente locale che in cambio permette loro di realizzare residenze turistiche, ndr). Mi confronterò con l’Api e poi convocherò i partiti della maggioranza. Voglio sapere se vogliono andare avanti in questi ultimi dieci mesi oppure no».
Pantano: «È meglio pagare quei suoli»
Sante Pantano, con 330 voti è l’assessore più votato dell’Unione per Scanzano. Ma si dice che sia deluso. È vero? «Sono rammaricato. Qui andiamo avanti con i tagliaerba a mano».
La Giunta non risponde?
«I fondi ci sono e non ci sono».
Che significa?
«Che le concessioni edilizie non le paga nessuno perché si fanno le convenzioni».
Lei è deluso perché alle “re gionali” è arrivato ultimo tra i tre candidati locali?
«No. È perché su 3900 voti 3000 sono andati ad esterni. Fosse stato eletto uno di noi sarei stato contento».
È vero che è critico sul polo di sviluppo di Terzo Cavone?
«Lo sono anche se le carte sono a posto. Ho fatto votare in Giunta un finanziamento di 234 mila euro per pagare i suoli».
Non le piace lo scambio lotti per la Città dei bambini-600 residenze turistiche ?
«Non sono sicuro che quel progetto partirà».
E c’è un’inchiesta in corso.
«Non so di inchieste. Quando si fa un piano urbanistico può capitarci chiunque dentro. Sono, però, e sarò, molto critico. Prenderò l’iniziativa di convocare i partiti di maggioranza per capire meglio sullo sviluppo di Terzo Cavone. Per me la miglior cosa è pagare i lotti».
Paura dell’inchiesta ?
«Sono stato indagato tre volte e tre volte sono stato assolto».

Dalla Gazzetta del Mezziogiorno - Filippo Mele
giovedì 17 giugno 2010
Street Art a Scanzano, giovani artisti in azione sabato scorso.
SCANZANO – Giovani writers in azione a Scanzano. Armati di bombolette, mascherine e
tanta buona volontà. Una giornata, che coincideva con l'ultimo giorno di scuola, sabato scorso, all'insegna della legalità, dell'arte e dello stare insieme. Per i giovani artisti, tutti studenti dell'istituto Cmprensivo di Scanzano, sarà un'esperienza da ricordare: che lascerà il segno! Davide Donadio, Carmine Rimoli, Federico Lateana, Antonio Ferrara, Roberto Faillace, Michael Petrelli, il baby sindaco di Scanzano, Mattia Passarelli, e il promotore artistico dell'iniziativa Iacopo Schirosa, i nomi dei giovani che hanno dato libero sfogo all'estro artistico. La giornata dedicata alla “street art” si è svolta sotto la supervisione di due, Tommaso Simone e Giuseppe Violante, dei dieci “nonni vigili” di Scanzano, che dal 2009 offrono volontariamente il proprio contributo in favore dei ragazzi delle scuole dell'obbligo. C'era anche il consigliere comunale Peppino Giannuzzi (DP), colui che ha dato lustro indiscusso al progetto che più di un anno fa portò all'istituzione del Consiglio Comunale dei ragazzi, iniziativa educativa premiata dall'Associazione
Nazionale Magistrati. Giannuzzi non ha rinunciato alla tentazione di impugnare la bomboletta per aiutare i giovani artisti, evidentemente l'arte è piacevolmente contagiosa. “ Già un anno fa il sindaco diede il via libera al progetto”, ci ha raccontato Giannuzzi. E, ancora: “ Abbiamo individuato il muro (quello che circonda lo stadio comunale, ndr.), lo abbiamo reso idoneo allo scopo e finalmente abbiamo portato a termine questa bella iniziativa”. Tommaso Simone e Giuseppe Violante, i nonni vigili presenti all'iniziativa hanno accolto con ottimismo l'evento. “ E' per noi ragione di orgoglio prenderci cura dei giovani studenti. Loro rappresentano il ramoscello vitale dell'albero. Quindi vanno incoraggiati, protetti e invogliati a fare sempre meglio”, hanno concluso. A portare il saluto del Centro Sociale anziani è stato il presidente, Giuseppe (detto Mario) Vitale.
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio. 11.06.10 – 15.06.2010
> G.C. n. 75 in data 08.06.2010: Art.151 comma 6 del D.lgs n. 267/2000: Relazione sullo stato di realizzazione dell’attività programmata dell’anno 2009. Provvedimenti.
> G.C. n. 76 in data 08.06.2010: Attività di formazione Summer – School su “Applicazioni scientifiche e tecnologiche in geoarcheologia: metodi non distruttivi per lo studio dell’ambiente della topografia e dell’urbanistica”. Protocollo di intesa Comune di Scanzano J.co – Università di Siena. Proroga.
> G.C. n. 78 in data 08.06.2010: Ordinanza n. 2 del 29.09.2006 del Presidente Giunta regionale: Intervento di recupero. Funzionalità della viabilità esterna posta a valle della linea ferrovia TA – RC danneggiata dagli eventi metereologici del 12, 13, 14 novembre 2004. Utilizzo ribasso d’asta. Importo generale euro 165593,58, approvazione progetto preliminare.
> G.C. n. 70 in data 27.05.2010: Concessione in comodato d’uso gratuito struttura “Centro Sociale Anziani CGIL-CISL-UIL” di via Morlino.
mercoledì 9 giugno 2010
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio. 08.06.10

> G.C. n. 67 in data 27.05.2010: Concessione in locazione locali del Palazzo Baronale all'Istituto Musicale "G.M. TRABACI". Approvazione schema di contratto.> G.C. n. 68 in data 27.05.2010: Concessione in locazione locali del Palazzo Baronale all'Istituto Musicale "ARCHEOART" da adibire a Museo Etnografico del Metapontino. Approvazione schema di contratto.
martedì 8 giugno 2010
Giuseppe (detto Mario) Vitale il nuovo presidente del centro anziani di Scanzano.

"Nomina avvenuta in un clima sereno"
Scanzano, 7 giu 2010 – E' stato eletto Giuseppe Vitale, in paese conosciuto come “Mario”, presidente del centro sociale anziani di Scanzano. La nomina, all'unanimità, è giunta dopo l'assemblea ordinaria annuale dello scorso 28 maggio. Gli incarichi sono stati assegnati in un clima “cordiale, sereno e costruttivo”. La carica di presidente organizzativo è stata assegnata a Camilla Lucireta, Antonio Ferrara sarà il presidente amministrativo, Vincenzo Puppio e Mario Battafarano, delegati per i versamenti e prelievi libretto di risparmio bancario, Vincenzo Amendolara e Leonardo Corsano saranno i consiglieri. “Nei locali del Centro Sociale troveranno ospitalità in modo autonomo altri enti di volontariato come Avis e Libera, che intrecceranno con noi le loro attività. Il nostro obiettivo è quello di far diventare il CSA nella comunità della nostra piccola cittadina, un polo di primo piano mettendo al centro tutto quanto attiene al sociale e alla cultura in modo volontario e senza scopo di lucro, ed affermare concretamente che gli anziani non sono un peso per questa società, sempre più affarista, ma utili per tutto il ciclo della vita”. Vincenzo Calabrese, membro del collegio sindacale, si è detto soddisfatto per le nomine poiché “è stata raggiunta la serenità che in un luogo come il centro anziani dovrebbe sempre avere cittadinanza naturale”. (GianPi)
sabato 5 giugno 2010
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio. 01.06.10

> G.C. n. 73 in data 27.05.2010: Corso pluriennale di perfezionamento “Formazione Musicale di base” apprendimento dello strumento e della letteratura musicale. Presa d’atto dello schema di convenzione approvato con DGR n. 240 del 18.02.2010. Approvazione programma dettagliato delle attività e piano economico-finanziario del progetto.
> G.C. n. 74 in data 27.05.2010: Proroga comando temporaneo presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata di Potenza del dipendente Sig. MOLES Antonio Roberto - Istruttore
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio. 25.05.10

> G.C. n. 64 in data 20.05.2010: L.R. n. 23/99 – Scheda strutturale relativa agli aspetti turistico – ambientali e produttivi. Nomina Garante dell’informazione e responsabile del procedimento.
> G.C. n. 65 in data 20.05.2010: Costituzione in giudizio di opposizione a ricorsi avverso verbali di contestazione di violazione alle norme del Codice della Strada e delega alla rappresentanza in giudizio.
> G.C. n. 66 data 20.05.2010: Assegnazione area nel comparto IG2 (Interesse Generale) del PIP Turistico alla Congregazione dei Padri Rogazionisti.
Trasmissione in elenco delle delibere pubblicate all'Albo Pretorio. 25.05.10

> G.C. n. 64 in data 20.05.2010: L.R. n. 23/99 – Scheda strutturale relativa agli aspetti turistico – ambientali e produttivi. Nomina Garante dell’informazione e responsabile del procedimento.
> G.C. n. 65 in data 20.05.2010: Costituzione in giudizio di opposizione a ricorsi avverso verbali di contestazione di violazione alle norme del Codice della Strada e delega alla rappresentanza in giudizio.
> G.C. n. 66 data 20.05.2010: Assegnazione area nel comparto IG2 (Interesse Generale) del PIP Turistico alla Congregazione dei Padri Rogazionisti.
martedì 1 giugno 2010
Giuseppe Gioia, 20 anni, segretario cittadino dei Giovani Democratici di Scanzano
giovedì 27 maggio 2010
SCANZANO JONICO - Ripoli e Casulli divisi a Scanzano
