"Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra forza" di A. Gramsci.
sabato 9 novembre 2013
mercoledì 21 agosto 2013
lunedì 12 agosto 2013
martedì 6 agosto 2013
giovedì 18 luglio 2013
Politica e politiche. Un libro sulla esperienza storica di Scanzano J.co
“Politica e politiche – etnografia di un paese di riforma: Scanzano
Jonico”, l’opera - scritta dalla professoressa Maria Minicuci,
ordinario di Etnologia delle culture mediterranee Dipartimento Storia,
Culture e Religioni - Università “La Sapienza” di Roma - sarà presentata
a Scanzano il prossimo 23 luglio nella corte dell’antico Palazzo
baronale alle 20,00. L’evento patrocinato dall’Amministrazione cittadina
è stato organizzato dalla locale Pro Loco. E’ prevista la
partecipazione dell’autrice.
“Il volume presenta una ricerca di lunga durata a Scanzano Jonico,
paese nato al seguito della riforma agraria degli anni Cinquanta. (…) un
luogo investito da processi complessi, in cui sono confluite con la
riforma migliaia di persone, provenienti da oltre cento paesi diversi di
cinque regioni del Sud, che hanno realizzato con enormi sacrifici
quella che viene definita, assieme ad altri paesi della fascia
metapontina, la California del Sud. La ricerca, svolta negli anni
Novanta, con ritorni negli anni successivi, racconta il percorso
compiuto dalla popolazione fin dal momento dell’arrivo, le scelte
effettuate, i problemi affrontati, gli obiettivi conseguiti e quanti
ancora da conseguire. (…) Il libro si configura come un’etnografia che
lascia grande spazio alle narrazioni e alle analisi dei protagonisti,
amministratori e assegnatari, e all’osservazione delle loro pratiche
quotidiane e presta una particolare attenzione alla politica e alle
politiche”, si legge nella recensione fatta dalla casa editrice.
Consiglio vivamente di partecipare all'incontro per ascoltare i contenuti della ricerca.
Se avete piacere potete leggere anche la mia recensione sul libro "SCANZANO: SIAMO TUTTI UGUALI, FIGLI DI ASSEGNATARI DEL LA STESSA RIFORMA".
domenica 17 marzo 2013
SCANZANO JONICO ANCORA SENZA BIBLIOTECA. DA 7 ANNI. E 2000 VOLUMI (CIRCA) SONO STATI TOMBATI NELLA SCUOLA PERICOLANTE
L'ingresso pricipale della bibioteca di Scanzano J.co |
SCANZANO JONICO – Il Comune più giovane del Materano, e,
quindi, forse, quello più assetato di cultura, è ancora senza biblioteca. Da
circa 7 anni. I 2000 volumi della vecchia, se saranno rimasti tanti, sono stati
“tombati” nella scuola elementare interdetta al pubblico perchè pericolante
dall'agosto 2008. Pericolante per bambini, maestre, personale ausiliario,
genitori, ma non per i libri, memoria storica della cittadina. E pensare che
l'assessore alla cultura, Angelo Lunati, da noi intervistato in merito il 24
aprile scorso, aveva assicurato che “entro sei mesi (nello scorso ottobre, ndr)
avremo una nuova mediateca in locali del Palazzo baronale”. Assicurazioni
fornite alla presenza del sindaco, Salvatore Iacobellis. “E’ intenzione
dell’amministrazione – spiegò l'amministratore – riallocare la struttura, dotandola
di postazioni computerizzate, nei locali che assegneremo alla Scuola musicale
Trabaci. Sarà il personale che gestirà la Scuola a gestire anche la mediateca comunale. In
essa ritornerà tutto il materiale librario e cartaceo recuperabile. Parola di
assessore”. Invece? Invece, i libri sono ancora “murati vivi” nella scuola
recintata alla mercè, magari, di topi ed altri animali od anche di gente che,
dalle finestre rotte del primo piano, ha scorazzato e scorazza nell'edificio
abbandonato. Così, ieri, abbiamo risentito Lunati: “Dobbiamo trovare un locale
adatto in cui riaprire la struttura e reperire risorse economiche ed umane per
la sua gestione”. Ma non doveva essere riallocata nel Palazzaccio e gestita
dalla Scuola musicale Trabaci? “Si, ma in Consiglio comunale la proposta fu
bocciata dalla minoranza che sostenne che un servizio pubblico non può essere
gestito da privati”. Può una maggioranza farsi “stoppare” nelle sue proposte
dalla minoranza? Significa che anche nel centrosinistra le posizioni del Pdl trovarono
ascolto: “Forse la mia idea cozzava con situazioni istituzionali e legali. Se
avesse incontrato il sostegno di tutti, però...”. Il nostro articolo
dell'aprile scorso fu ripreso dal Corriere della Sera a testimonianza
dell'interesse addirittura nazionale per la sorte di quei libri. Oggi può
impegnarsi a dare una nuova scadenza per risolvere il problema? Lunati:
“Quardi, l'impegno a risolvere il problema c'è ma occorrerà risolvere il nodo
della gestione”. Per quanto tempo ancora Scanzano Jonico rimarrà senza
biblioteca - mediateca?
Filippo Mele dalla Gazzetta del Mezzogiorno
Da FILIPPO MELE a
redazione Matera – E LA STORIA DEI LIBRI MURATI DI SCANZANO J. FINì SUL
MAGAZINE SETTE DEL CORRIERE DELLA SERA
SCANZANO
JONICO – La storia della fine dei 2000 libri della vecchia biblioteca, da noi
raccontata il 24 aprile del 2012, “Scanzano Jonico. Duemila volumi “tombati”. Se
ne erano perse le tracce circa 6 anni fa, ieri la scoperta. Hanno “murato” i
libri”, più “Cosa dice l’assessore. Al Palazzo baronale mediateca in 6 mesi”, finì
su Sette, il magazine del Corriere della Sera, il 17 maggio 2012. Nell’articolo
“Fare la fine del tomo. Duemila libri, murati da anni, in attesa della nuova
biblioteca. Scanzano Jonico come la metafora della cultura in Italia”, fu
Cesare Fiumi ad occuparsi del “caso”. Citando anche, virgolettate, le dichiarazioni
a noi rilasciate dall’assessore comunale Angelo Lunati. Ci sarebbe piaciuto che
il Corrierone nazionale avesse citato la fonte, La gazzetta del Mezzogiorno.
(fi. me.)
SCANZANO . Contro lo spostamento del Commissariato. 'Devono passare sui nostri corpi' (VIDEO)
Un flash mob organizzato in pochissimo tempo e perfettamente riuscito quello di stamattina in via Leopardi a Scanzano, il messaggio lanciato da quelli che hanno preso parte all'iniziativa è stato chiaro: "dovete passare sui nostri corpi, il Commissariato di Polizia non può lasciare Scanzano". Dopo il raduno sul marciapiede proprio di fronte all'edificio che ospita il presidio di sicurezza, intorno alle 11,15 i manifestanti si sono seduti e sdraiati per terra per alcuni minuti, un gesto dimostrativo dal forte impatto emotivo. [ V I D E O ]
Ma non resterà isolato, anzi la iniziative potrebbero proseguire così come annunciato da Nicola Suriano presidente del Comitato cittadino Pro Commissariato che ha promosso la "manifestazione lampo". "Oggi abbiamo scelto di manifestare attraverso il flash mob, in maniera immediata, ma siamo pronti anche ad organizzare una grossa manifestazione". Suriano non ha usato parole dolci nei confronti del Ministero dell'interno e del Provveditorato delle Opere Pubbliche che non hanno mai risposto alle sollecitazioni formali affinché fosse concesso un incontro. La decisione di spostare il Commissariato di Polizia da Scanzano a Policoro, esattamente nell'edificio nuovo in cui attualmente ha sede la PolStrada, obbedirebbe alle esigenze governative e ministeriali dettate dalla spending review, cioè il contenimento della spesa pubblica.
Scelta che stride non poco con quelle che sono le esigenze del territorio, Scanzano è una città in espansione, si è dotata di un regolamento urbanistico e un Piano d'ambito, inoltre c'è un fortissimo allarme legato agli episodi violenti e a quelli incendiari ai danni delle aziende che operano nel settore ortofrutticolo. Spie che farebbero pensare ad interessi criminali di non meglio specificata natura (occasionale, organizzata?) sull'area, segni evidenti che dovrebbero far propendere qualsiasi Amministrazione, centrale o periferica, verso un consolidamento degli istituti di sicurezza e legalità. Invece, qui si percorre la strada al contrario. Il trasferimento sarebbe uno schiaffo alla comunità che si sta prodigando da anni per cercare di far crescere il paese. Il Commissariato, istituito 23 anni fa, per questa città ha rappresentato una conquista. Già allora rispondeva ai bisogni della comunità, adesso ancora di più perché abbiamo assistito a una recrudescenza di fatti ricondicibili alla criminalità", ha rimarcato Suriano. A richiamare l'Amministrazione comunale invece ci ha pensato Antonio Fedele, convinto attivista del Comitato Pro - commissariato. "Sottolineiamo la scarsa attenzione dell'Amministrazione comunale su questa questione perché ai sensi della 241 è stata fatta richiesta ufficiale più di un anno fa a cui il Ministero non ha inteso rispondere. L'Amministrazione di Scanzano, dopo un iniziale interessamento, oggi è latitante rispetto a questa questione".
Per l'Amministrazione comunale hanno partecipato all'iniziativa i consiglieri di opposizione Raffaello Ripoli e Massimo Lerose (entrambi Pdl), mentre per Progetto Scanzano c'era Laura Scardillo. Nessuno per la maggioranza di centrosinistra che governa la città. Sull'ipotesi ricorso in sede amministrativa contro il decreto che ha disposto il trasferimento nulla è cambiato: tutto è fermo perché il documento originale non è nella disponibilità del Comitato e nemmeno dell'Amministrazione comunale. "A nostro avviso non offrire i cittadini la possibilità di conoscere gli atti amministrativi rappresenta una violazione di legge", hanno puntualizzato Suriano e Fedele. "Neanche il comune che ha un valore istituzionale maggiore rispetto al Comitato ha avuto il decreto", è stata l'ultima constatazione di Suriano. Nella manifestazione non sono mancati gli affilatissimi indici della "Banda del dito accusatore" che ha rivolto il "vergogna" al Ministero dell'Interno che continua ad ignorare le richieste d'incontro.
Di Gianluca Pizzolla. Dal Metapontino.it
giovedì 28 febbraio 2013
SCANZANO La Città della ''pace'': non si muove nulla. Il sindaco: colpa del patto di stabilità, prossimo settimana ripartono i lavori
![]() | ||||
(Progetto planimetrico della lottizzazione citta della pace a Terzo Cavone - Scanzano J.co) |
All'apparenza fa paura perché il primo pensiero è quello, soprattutto al Sud dove i cantieri del “Pubblico”sono molto spesso l'anticamera degli aborti. Leggere il pannello poi fa subito pensare che l'opera abortita ce l'hai davanti agli occhi. La Città della Pace a Scanzano avrebbe dovuto essere ultimata già un po' di tempo fa, per la precisione il 16 giugno del 2011 (“data presunta” - foto3). GUARDA VIDEO
Dopo la venuta del Dalai Lama, giugno 2012, in tanti hanno creduto anche nell'accelerata, probabilmente l'aspettativa sarà stata alimentata dal carisma spirituale della massima autorità del Buddismo tibetano. Ma nulla, se Cristo s'è fermato a Eboli, l'effetto Dalai Lama invece è fermo a Terzo Cavone. Ferri arrugginiti, acqua negli scantinati, scheletri di cemento: il ritratto dell'abbandono. Per capire come stanno le cose tuttavia non ci si può fermare alle apparenze, occorre chiedere spiegazioni a chi il progetto lo sta seguendo nella sua (lenta) evoluzione. Così si scopre che il problema è sempre lo stesso: il patto di stabilità. Il comune deve pagare l'impresa che sta realizzando ma se il comune riceve con ritardo i soldi dalla Regione, a sua volta imbrigliata nei vincoli contabili, il cortocircuito è inevitabile. Risultato? I cantieri si bloccano per ripartire quando ci sarà nuova liquidità.
Questione di giorni hanno assicurato il direttore dei lavori, l'architetto Marcello IannUziello e il primo cittadino di Scanzano, Salvatore Iacobellis (architetto di professione).
“A breve riprenderanno i lavori sospesi per problemi legati al patto di stabilità. Abbiamo provveduto a pagare l'impresa che a giorni riprenderà l'attività; probabilmente già la settimana prossima, occorrerà fare i conti anche con l'instabilità atmosferica”, ha chiarito l'archiTetto Marcello Iannuzziello.
Due milioni e trecento mila euro, dati dalla Regione, già spesi?
“No, assolutamente no; non tutti. Stiamo predisponendo una perizia di variante per l'assorbimento del ribasso d'asta che è notevole, il 40 % all'incirca”. Che ha precisato: “L'intervento complessivo per la realizzazione della Città della Pace è di 20 milioni, ciò significa che oltre al complesso saranno realizzate strutture come la zona destinata ad attività complementari, laboratori artigianali, l'anfiteatro con il cinema, la palestra, gli impianti sportivi, i parcheggi. Nella struttura già presente, quella gà visibile, e che sarà completata, saranno ospitate sale per i laboratori, gli uffici, locali destinatei ad aule, alcuni a residenze”. Al tecnico sono state chieste informazioni rispetto all'intervento che riguarda la realizzazione delle settecento villette: i privati edificheranno ma allo stesso tempo realizzeranno le urbanizzazioni che serviranno la Città della Pace. “Il piano di lottizzazione è stato adottato, sono scaduti i termini di pubblicazione e il progetto arriverà alla fase di approvazione definitiva. Nel frattempo i lottizzanti (sei quote) stanno predisponendo la valutazione di impatto ambientale su progetto esecutivo”.
Lottizzazione tutta regolare? “La Procura non è mai venuta, mai è stata chiesta alcuna carta. E' tutto lecito”.
Sul caso è stato sentito anche il sindaco di Scanzano. Acqua negli scantinati, ferri arrugginiti, dopo la venuta del Dalai Lama ci si aspettava un intervento rapido che portasse al completamento delle opere già iniziate, invece cosa è accaduto?
“Speravo che dopo le elezioni arrivasse un Governo stabile che mettesse mano al patto di stabilità, nel senso che lo allentasse. Con il patto di stabilità in sostanza ci sono i soldi ma il comune non può spenderli. La ditta fa gli stati di avanzamento e li manda al comune, il comune a sua volta manda alla Regione che paga. Se la Regione per i problemi causati dal patto di stabilità i soldi non li manda, noi (il comune, ndr) non possiamo pagare la ditta. La ditta il contratto l'ha fatto con il comune, quindi noi di tanto in tanto qualcosa l'anticipiamo però più di qualche centinaia di migliaia di euro non possiamo”.
In sostanza quella che ha appena descritto è la filiera del ritardo? “Sì. Il paradosso è che io oggi potrei addirittura multare la ditta che non ha finito nel tempo stabilito i lavori”.
In questo quadro azzardare una previsione su quanto termineranno i lavori è difficilissimo: si accollerebbe il rischio, potrebbe dire quando finiranno?
“No, per un semplice motivo: la Regione mi ha fatto firmare un contratto, avrei dovuto finire i lavori in un anno e mezzo. Ciò non è accaduto ma non sono arrivati i soldi per pagare la ditta. Il mio auspicio è che in Europa Bersani e Holland facciano un accordo affinché sia allentato il vincolo imposto dal patto di stabilità. Noi parliamo tanto d'Europa ma non sappiamo che il debito dell'Europa unita è molto inferiore a quello degli Usa e del Giappone e non si capisce perché non possiamo allentare i vincoli”.
Paradossalmente anche la Regione potrebbe accusare il comune di essere inadempiente? “Potrebbe farlo, è paradossale”.
I lavori quando riprenderanno? “La settimana prossima, la ditta avrà i soldi e ricomincerà subito. Spero che la Regione non chiuda i rubinetti ad Aprile a causa patto di stabilità. Da architetto potrei assicurare che se arrivassero i soldi, ad agosto la struttura sarebbe completata, ma c'è il patto di stabilità”.[Gianluca Pizzolla]
giovedì 21 febbraio 2013
Nucleare, il problema dei rifiuti non può essere dimenticato nella pancia della terra
Mentre in Inghilterra la procedura per realizzare un deposito sotterraneo viene sospesa in Italia si attende l'imposizione di una scelta. Un'analisi di Pasquale Stigliani
Successivamente al famigerato decreto “Scanzano” (v. Staffetta 02/07/10),
il legislatore nazionale ha individuato nel D.lgs. n. 31/10 la
disciplina per la localizzazione e la realizzazione del deposito
nazionale destinato allo smaltimento dei rifiuti radioattivi a bassa e
media attività e al solo immagazzinamento, a titolo provvisorio di lunga
durata, dei rifiuti ad alta attività e del combustibile irraggiato.
L'indicazione, osserva la Commissione parlamentare di inchiesta sulle
attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella relazione sulla
gestione dei rifiuti radioattivi in Italia approvata nella seduta del 18
dicembre 2012, è chiara in merito alla scelta della soluzione
temporanea di lungo termine per i rifiuti di terza categoria e del
combustibile nucleare irraggiato, mentre non è altrettanto esplicita per
quanto attiene al tipo di deposito – di superficie o geologico – per i
rifiuti di seconda categoria. Tuttavia, secondo la Commissione, diversi
elementi rinvenibili nel decreto portano a concludere che il legislatore
abbia fatto implicito riferimento a un deposito di superficie.
In
merito al destino finale dei rifiuti ad alta attività, al termine della
fase di immagazzinamento provvisorio di lunga durata, la Commissione
precisa riportando la dichiarazione del Ministro Passera nella audizione
del 7 marzo 2012 in cui si esprime piena fiducia che, anche in
considerazione dei limitati volumi di tali rifiuti, si possa giungere ad
una soluzione regionale europea: viste le esigue quantità detenute, si
guarda con interesse alla realizzazione di un sito di stoccaggio europeo
intensificando le forme di cooperazione tra i Paesi interessati alla
gestione condivisa di questi rifiuti. Il Ministro precisa che a tal fine
è stato costituito un working group multinazionale per valutare la
fattibilità della costituzione di un'organizzazione europea senza fini
di lucro per lo sviluppo del deposito. Questa organizzazione dovrebbe
chiamarsi ERDO (European repository development organisation) e dovrebbe
portare alla realizzazione di uno o più depositi geologici condivisi in
Europa.
Quinti, le
criticità della gestione dei rifiuti nucleari vorrebbero ad essere
risolte all'interno di un percorso europeo indicato dalla direttiva
70/2011/Euratom con la realizzazione di uno o più depositi geologici. I
paesi europei dovranno sottoporre i loro primi programmi nazionali alla
Commissione entro il 23 agosto 2015 indicando i tempi per la costruzione
e le modalità di finanziamento dei depositi finali.
Va
segnalato che l'esperienza internazionale rispetto alla realizzazione
dei depositi geologici non ha prodotto risultati. Da decenni è indagata
la fattibilità del deposito geologico di profondità in argille, granito o
sale, dove richiudere “per sempre” tali scorie. Questa scelta, seguita
da Francia, Finlandia, Germania, Svezia, Inghilterra è tuttavia oggetto
di un ampio dibattito, essendo in discussione la sua pratica
fattibilità, la sicurezza e la sostenibilità economica. Ad oggi, sono
stati realizzati vari laboratori sotterranei sperimentali e di ricerca,
ma nei pochi depositi geologici operativi sono stati riscontrati
problemi, come nel sito tedesco di Morsleben, miniera di sale che sta
ora strutturalmente cedendo, dimostrando l'inaffidabilità delle rocce
saline, e nel deposito del Monte Yucca negli USA (ritenuto oggi
insicuro, costato 10 miliardi di dollari). Anche i francesi, alle prese
con il progetto del sito sotterraneo nel Meuse, si cautelano definendolo
“sperimentale”.
Dall'Inghilterra
in questi giorni giunge la notizia che il Cumbria County Council,
l'amministrazione del territorio in cui sorge anche la centrale nucleare
di Sellafield, dopo quattro anni di discussione e accordi ha bocciato
lo stage four di esplorazione del sito, una fase necessaria per la
realizzazione di un deposito sotterraneo profondo. Per il leader del
Cumbria County Council, Eddie Martin, “non è il posto geologicamente
migliore nel Regno Unito e gli sforzi del Governo devono concentrarsi
sullo smaltimento sotterraneo delle scorie nel posto più sicuro, non nel
più facile. La Cumbria ha un paesaggio unico e di fama mondiale, che ha
bisogno di essere amato e protetto.” Ciò che emerge di interessante non
è la passione del leader in difesa della bellezza del territorio ma la
procedura adottata dal legislatore nazionale per l'individuazione del
sito. La scelta si basa sulla volontà delle comunità locali di accettare
di ospitarlo, ma è previsto anche il diritto di tornare indietro dal
processo amministrativo di decisione in qualsiasi momento. Un principio
copiato alla base di programmi di successo per la realizzazione dei
depositi nucleari in Finlandia e Svezia. Innanzi all'ostruzione, il
Dipartimento dell'energia e dei cambiamenti climatici è convinto che il
processo sarà portato a termine intraprendendo “un rinnovato slancio per
entrare in contatto con altre comunità che possono essere interessate e
in grado di ospitare un sito di smaltimento”. Il caso inglese, terra
della Magna Charta Libertatum, è l'esempio di uno stato civile che
affronta in modo costruttivo il problema garantendo i diritti di
partecipazione e di informazione dei cittadini nelle scelte che li
coinvolgono.
L'esperienza anglosassone è molto diversa dalla procedura individuata in Italia.
Infatti,
già nella II fase della procedura per la localizzazione e
l'autorizzazione del deposito nazionale – Intesa sulle aree idonee, se
non ci sarà una manifestazione di interesse da parte delle Regioni ad
ospitare il deposito in una delle aree del proprio territorio
preventivamente individuate dalla SOGIN quali aree idonee alla
localizzazione, nel rispetto dei criteri indicati dall'ISPRA, quale ente
di controllo, il decreto dispone l'eventuale raggiro dell'opposizione
delle Regioni e dei Comuni con l'imposizione della scelta da parte di
altri poteri istituzionali. Una impostazione tutta italiana che nasce
nella culla della Magna Grecia ma mina i diritti fondamentali dei
cittadini con il rischio di sollevare conflitti istituzionali e sociali
senza alcuna risoluzione del problema.
In
allegato è disponibile la relazione finale della commissione
parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei
rifiuti.
© Riproduzione riservata da Staffetta Quotidiana
sabato 12 gennaio 2013
SCANZANO: SIAMO TUTTI UGUALI, FIGLI DI ASSEGNATARI DELLA STESSA RIFORMA
![]() |
(Casa colonica degli assegnatari) |
E’ stata una lettura
appassionata, interessante e coinvolgente, dai molteplici spunti che mi ha
portato a riflettere sulla origine della mia terra, della mia Comunità e non
solo. Il libro Politica e politiche –
Etnografia di un paese di riforma: Scanzano Jonico, da poco pubblicato è
una ampia ricerca sulla “politica” e
i processi che ne hanno forgiato la sua struttura in un territorio novello,
come quello di Scanzano costituito con legge regionale n. 12 del 1974 è formato
dalla Riforma Agraria.
L’Autrice Maria Minicucci,
Professore di Etnologia delle culture Mediterranee presso la “Sapienza” di
Università di Roma, senza nascondere il sapore dell’accoglienza che ha ricevuto
da Scanzano nel periodo della sua ricerca, ricostruisce attraverso numerose
interviste e osservazioni da un punto di vista articolato e complesso ma esterno
i ruoli e i personaggi che hanno contribuito alla vita “istituzionale” della
comunità di Scanzano. Tantissime voci, accompagnate da molteplici riflessioni
forse mai sufficienti per questo tipo di analisi, plasmano una visione che non
vuole pretendere ragione ma aprire domande sui risultati ai quali si è giunti.
Il cammino della lettura è molto
lungo perché tanti sono gli argomenti trattati, ma il centro del confronto
rimane sempre quello: la “politica”. Come si forma, da dove ha inizio, il
passaggio d’assegnatario a cittadino, con quali ruoli si costruisce la comunità
di Scanzano e la politica che ha avuto il compito di guidarla.
Si parte dalle origini, quindi
dalla Riforma Agraria, passando dalla costituzione di Scanzano in Comune fino a
pochi anni fa’, seppur la ricerca è stata focalizzata in determinati periodi.
Tante le sollecitazioni, anche
per uno come me che ha vissuto e vuole continuare a vivere nel suo paese, in
particolare quando si parla delle cose reali indicate direttamente da chi come
protagonista ha costruito quella esperienza.
Il quadro illustrato è quello di
una molteplice diversità di cittadini che sotto l’effigie della riforma agraria
hanno cercato di emergere socialmente dal loro stato in cerca di una nuova
identità senza mai dimenticare la propria origine. L’elemento della crescita e
dello sviluppo non è individuato nella burocrazia che la riforma aveva prodotto
ma nel lavoro che i molti avevano dedicato nella coltivazione e nella
produzione della loro terra. E proprio i sacrifici del lavoro, avvolte anche
molto duro essendo ancora nel periodo in cui gli strumenti a disposizione
(pensiamo all’asino a al cavallo per il trasporto) erano lontani dalla
meccanizzazione che giungerà negli anni avvenire, costituisce il collante degli
assegnatari prima dei cittadini dopo, alla loro nuova origine racchiusa
prevalentemente intorno al loro podere. Un elemento che si percepirà
soprattutto nella civile protesta del 2003, contro il deposito di scorie nucleari
che voleva essere ubicato dal Governo Berlusconi, quando i cittadini di
Scanzano ma non solo, si sollevarono in difesa della loro terra, del loro
lavoro, dei sacrifici che gli hanno permesso di emergere socialmente rispetto
ad una scala sociale di origine che occupava gli ultimi gradini. Un momento “politico
intenso”, forse secondo solamente alle lotte contadine, le stesse che hanno
reso possibile la riforma e quando di bello oggi noi godiamo e possiamo
raccontare.
Gli spunti di discussione del
libro, ripeto, sono molteplici. Per non stancare la lettura dai piaceri che si
potrebbero conoscere per chi come me si immergerà nella lettura, mi soffermerò
per concludere questa mia breve ma sentita
considerazione sulla parte centrale, la “politica”.
Per affrontare un giudizio più
pragmatico sarebbe necessario storicizzare il concetto che matura man mano che
il paese consolida le sue relazioni: da una prima pratica legata alla riforma,
alla sua burocrazia, a quelle successive di Scanzano Comune, nei primi anni di
vita della sua istituzione quando si sono costruite le basi e l’ossatura
urbanistica del paese fino al consolidamento di rapporti e relazioni che si
frappongono tra status familiari di amicizia e tradizionali. Una sintesi
generale e spero efficace, ritengo fosse utile farla partendo dalla fine, di
come la politica oggi si mostra senza attribuire responsabilità dirette, seppur
sono presenti personaggi che hanno avuto più di altri protagonisti un ruolo
anche nel tempo e quindi una responsabilità maggiore rispetto ad altri, che il
libro ben individua.
Un intreccio di relazioni fondate
su interessi particolari che spesso, sotto mentite spoglie, non si sono conciliate
con la vocazione agricola e turistica del territorio, ma hanno ostacolato la
crescita economica, sociale e culturale della “politica” della comunità che non
è riuscita a tener cura della bellezza, e della forza che lei stesso ha
prodotto. Mi riferisco ai tanti giovani, immersi nei problemi o costretti a far
la valigia. A quelli che si sono formati fuori e oggi ricoprono importanti
ruoli senza più tornare se non da semplici visitatori nei periodi estivi per
l’amore della loro terra, della loro famiglia, senza intralciare i lavori della
politica della comunità. Un duplicato che rispecchia anche l’organico della
politica amministrativa del Comune di Scanzano J.co dove il vecchio continua a
trovare spazio anche con alcune seppur poche facce nuove ma senza cambiamento,
senza alcuna proposta di rinnovamento al di la delle vecchie logiche. Ad
esempio la partecipazione alla politica, alla vita culturale del paese vede
forti limiti in particolare nei confronti dei giovani che seppur intelligenti ancora
oggi nel territorio di Scanzano J.co non hanno luoghi di incontro alternativi a
quello di sale da gioco o dei bar dove poter costruire una identità fondata sul
senso della collettività. Da anni ormai oltre a chiudere la biblioteca che
poteva essere un contenitore di formazione culturale importante per lo sviluppo
di una cultura scanzanese, di una comunità, sono assenti, se non piccoli
focolai, quei motori di aggregazione giovanile in cui la comunità, nella sua
diversità emergeva.
Questo elemento negativo che a
mio parere è presente nella politica di Scanzano può e deve essere superato.
Precedentemente, a Scanzano le occasioni in cui i giovani si sono resi
protagonisti delle scelte politiche che riguardano loro e il proprio territorio
non sono mancati. A maggior ragione oggi che gli strumenti informatici permettono
di uscire dal nostro paese e parlare anche con l’altra parte del mondo senza
necessità di mettersi
in fila per tre.
Scazano J.co, 12 gennaio 2013-01-12
Pasquale Stigliani
venerdì 11 gennaio 2013
Scanzano J.co: convocazione del consiglio comunale
Il Consiglio Comunale di Scanzano Jonico si riunirà, in sessione
straordinaria, nella Sala Consiliare della Sede Municipale il giorno 17
gennaio 2013, con inizio alle ore 18.00, in prima convocazione, ed il
giorno 18 gennaio 2013, con inizio alle ore 18.00, in seconda
convocazione, per la trattazione degli argomenti indicati nell’ordine
del giorno.
1. Lettura ed approvazione verbali sedute precedenti.
2. Regolamento sui controlli interni. Approvazione.
3. Regolamento comunale per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di
linea con autovettura. Servizio di Taxi – Servizio di autonoleggio con conducente (NCC).
Approvazione.
4. Approvazione nuovo schema di Convenzione per la cessione in proprietà delle aree
comprese nel PIP turistico in località “Lido Torre”
1. Lettura ed approvazione verbali sedute precedenti.
2. Regolamento sui controlli interni. Approvazione.
3. Regolamento comunale per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di
linea con autovettura. Servizio di Taxi – Servizio di autonoleggio con conducente (NCC).
Approvazione.
4. Approvazione nuovo schema di Convenzione per la cessione in proprietà delle aree
comprese nel PIP turistico in località “Lido Torre”
mercoledì 2 gennaio 2013
Sistema petrolifero in overcapacity. Fermiamoci un attimo a riflettere
OOOOOOOHHHH Ragazzi, il
sistema petrolifero italiano è in situazione di overcapacity sia nel comparto industriale che in quello della
distribuzione, avrebbe recitato Maurizio Crozza. Invece no. E’ il messaggio,
ripreso dalla rivista Staffetta Quotidiana, che il Presidente dell’Unione
Petrolifera, Pasquale De Vita, ha trasmesso la scorsa settimana in occasione
della presentazione del Preconsuntivo 2012. A quanto pare nel 2012 i consumi di
energia italiani hanno fatto registrare una nuova e pesante frenata rispetto
all’anno precedente, stimata intorno al 4%, che ci ha riportato sui livelli di
metà anni 90. A
pesare, in particolare la forte recessione economica, nonché i prezzi rimasti
elevati: fattori che hanno inciso pesantemente proprio sul petrolio. Nel dettaglio
si è riscontrato nel 2012 il forte calo del petrolio (-10,6%), meno incisivo
per il gas (-4,5%), contro una crescita per i combustibili solidi (+6%) e le
rinnovabili (+10%). Il petrolio è la fonte energetica che ha pagato il prezzo
più alto alla crisi, subendo sia l’impatto dei minori consumi delle famiglie,
sia quello della flessione della produzione industriale (con il conseguente
minore spostamento di merci). Esso rimane comunque la prima fonte di energia
del paese con un peso del 36,2%, seguita dal gas con il 35,7%, anche se la
distanza fra le due si sta assottigliando.
Questi numeri ci fanno riflettere non solo sul
sistema energetico in generale ma sulla necessità fondamentale del reperimento
delle risorse, in questo caso del petrolio. Allora il salto nella terra di
Basilicata diventa spontaneo soprattutto per chi in quella terra, come me, ci è
cresciuto e ci vorrebbe anche costruire il proprio futuro. Infatti in
Basilicata, si estrae l’85% della produzione nazionale di petrolio, con una
probabile crescita dello sfruttamento cosi come indicato nella SEN (Strategia
Energetica Nazionale) ma forse inutile o sicuramente meno remunerativo se
consideriamo la relazione di De Vita. Nello scenario illustrato in questa fase,
senza alcune considerazione rispetto agli effetti sull’ambiente e la salute ne
tento più sulle ricadute dello sviluppo del territorio su cui c’è molto da
rifletttere, il petrolio Lucano verrebbe sicuramente meno valorizzato. Per tale
motivo forse e non solo, sarebbe più ragionevole che il Governo sospenda con
urgenza ogni tipo di attività estrattiva sul territorio nazionale o in mare e
apra una grande riflessione sulla necessità di proseguire l’estrazione di
idrocarburi (come indicato nella SEN) o sospenderla (come ritengo) per
investire nella tutela e nella valorizzazione della bellezza del patrimonio italiano
e lo sfruttamento di energie rinnovabili, in particolare quella solare che
renderà in futuro questa considerazione effimera.
2 gennaio 2013 - Pasquale Stigliani
Iscriviti a:
Post (Atom)